GD - Podgorica, 4 apr. 25 - Si è svolta con grande successo a Podgorica la tavola rotonda "Dialogo Economico Italia-Montenegro", promossa dall'Ambasciata d'Italia in Montenegro e dall'ICE Agenzia di Belgrado-Podgorica, in collaborazione con la Camera di Commercio del Montenegro. L'iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni e imprese dei due Paesi, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione economica bilaterale e porre le basi per nuovi investimenti nei settori strategici montenegrini. Tra i partecipanti italiani, di rilievo la presenza di Simest, Finest SpA, Federunacoma Federazione dei costruttori di macchine agricole, la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, l'Ordine degli Ingegneri e dei Consulenti tecnico-economici OICE, 3TI Progetti, e la società Agriserbia-Ferrero Hazelnut Company. A conferma dell'interesse montenegrino per lo sviluppo delle relazioni economiche con l'Italia, sono intervenuti tre ministri del Governo di Podgorica, quelli di Turismo, Energia, Ecologia, oltre ai rappresentanti del ministero dell'Agricoltura, del ministero dei Trasporti, con la Segretaria di Stato, e all'Agenzia per gli Investimenti del Montenegro. Gli esponenti governativi hanno presentato progetti infrastrutturali e piani di investimento nei settori chiave del Paese: energie rinnovabili, gestione rifiuti e trattamento delle acque reflue, turismo sostenibile, infrastrutture dei trasporti e agricoltura. L'ambasciatore d'Italia in Montenegro, Andreina Marsella, si è detta lieta dell'organizzazione dell'evento, ricordando come questo abbia preso le mosse dalla visita del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani in Montenegro il 10 settembre 2024, nella cui occasione era stata prospettata una prima missione conoscitiva a Podgorica delle aziende italiane potenzialmente interessate al mercato montenegrino. Il direttore dell'Agenzia ICE di Belgrado-Podgorica, Antonio Ventresca, ha evidenziato il valore strategico di questo evento come primo passo operativo per costruire relazioni economiche stabili e durature. La giornata si è conclusa con una sessione di incontri B2B e B2G tra le imprese italiane e montenegrine e le autorità locali, con l'obiettivo di stabilire contatti diretti sulle future opportunità di investimento e porre le basi per partenariati sostenibili.