ICE Bruxelles: prospettive NATO per Spazio e cooperazione con UE
26-03-2025 11:05 -
GD - Bruxelles, 26 mar. 25 - Nella sede dell’Ufficio ICE di Bruxelles e in streaming online, si svolge oggi un seminario dedicato alle opportunità per le imprese italiane dai programmi NATO, intitolato: ‘’Le prospettive della NATO nel settore dello spazio e la cooperazione con l’Unione Europea’’.
Il seminario, organizzato dall’Ufficio ICE di Bruxelles nel quadro dell’iniziativa “ICE Ascolta l’Europa”, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso la NATO, l’Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio e la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l’Unione Europea, vede la partecipazione di oltre 160 operatori italiani, con 40 operatori in presenza. Un seminario del ciclo ICE Ascolta l’Europa dallo stesso tema era stato organizzato a dicembre 2023. Dato il forte interesse per la tematica e il suo potenziale, è stato deciso di riproporlo, anche alla luce delle recenti novità nel settore. La prima parte dell’evento, che si svolge in forma seminariale durante la mattinata, viene aperta dal direttore dell’Ufficio ICE di Bruxelles, Tindaro Paganini, a cui seguirà un saluto dell’ing. Nicola Preli, Attaché Economico e Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, e del Cons. Massimo Gaudiano dell’Ufficio Industria della difesa, Resilienza, Cyber, Hybrid, EDTs della Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO. La sessione seminariale prevede l’intervento di Giorgio Cioni, Direttore per gli Armamenti e le Capacità Aerospaziali – Divisione Investimenti per la Difesa della NATO e si focalizza dapprima sulla presentazione del contesto politico e di policy nel settore dello Spazio e le opportunità per le imprese italiane. Sono trattati: la preparazione della nuova Strategia spaziale commerciale della NATO, volta a rafforzare la cooperazione all’interno dell’industria spaziale e a semplificare l’accesso delle imprese alla NATO; le prospettive di una collaborazione NATO-UE; le iniziative dell’UE che potranno completare strategie NATO (esempio IRIS², Galileo).
Successivamente, Isabella Poldrugo, Vice Capo dell’Unità per la Politica Spaziale Direzione Generale dell’Industria della Difesa e Spazio (DG DEFIS) della Commissione Europea parla della prospettiva europea attraverso l’intervento della Commissione Europea ed in particolare della Bussola per la competitività, piano presentato a gennaio 2025 per consentire all'UE crescita economica e prosperità. Uno degli obiettivi principali è quello di promuovere un ambiente più favorevole all’innovazione, colmando il deficit di innovazione con i principali concorrenti dell’UE. Le nuove misure sono volte ad assumere un ruolo guida nei settori strategici basati sulla tecnologia, tra cui il settore spaziale.
Inoltre, Isabella Poldrugo presenta il ruolo dell’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA), che gestisce gli interessi pubblici connessi ai programmi del sistema globale di
navigazione satellitare dell’UE; ancora saranno trattate le opportunità derivanti da CASSINI, un’iniziativa della Commissione Europea per sostenere gli imprenditori, le start-up e le PMI dell’industria spaziale nel periodo 2021-27. Il progetto muove dalla consapevolezza dell’esistenza nel quadro dei programmi e del procurement civile della NATO e dell’UE di opportunità ancora non pienamente esplorate dalle imprese italiane, specie le PMI. Si è scelto di approfondire, nell'ambito di tutto il ciclo di seminari, temi innovativi e di forte rilevanza attuale e futura.
Con un fatturato nel 2022 di €13 miliardi e un export di €7,5 miliardi nel 2023 in crescita del 14,3% rispetto al 2022, l’aerospazio italiano rappresenta oggi un settore in rapida crescita, fiore all’occhiello del Made in Italy e sempre più presente nella realizzazione di missioni internazionali.