Farnesina: libro “Carlo Galli. La diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia”

20-03-2025 09:00 -

GD - Roma, 20 mar. 25 - La Farnesina informa che nell’ambito del ciclo di presentazioni aperte al pubblico di libri riguardanti la politica estera italiana e le relazioni internazionali, la Biblioteca e l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri hanno reso noto che mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 17:00, nella sala “Aldo Moro” sarà presentato il libro “Carlo Galli. La diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia”, scritto dalla prof. Valentina Sommella, docente di Storia.
Entrato al Ministero degli Esteri nel 1904 nel ruolo consolare, Carlo Galli svolse diversi incarichi in tale funzione prima di passare alla carriera diplomatica, ricoprendo successivamente la carica di Capo Missione a Teheran, Lisbona, Belgrado e Ankara.
Nel ripercorrere le esperienze orientali di Galli negli anni Venti e Trenta, il volume traccia un quadro delle relazioni tra Italia e Turchia, dalla guerra in Libia fino alla scomparsa di Ataturk nel 1938, anno in cui termina anche l’incarico del diplomatico italiano nella capitale turca.
Di seguito il programma dell’evento:
* Indirizzo di saluto del Min. Plen. Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;
* Intervento del Min. Plen. Alessandro Gaudiano, Vice Direttore Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale e Direttore Centrale per i Paesi europei
* Intervento di Ömer Gücük, Ambasciatore della Repubblica di Türkiye a Roma;
* Intervento Amb. Luigi Mattiolo;
* Intervento prof. Valentina Sommella, autrice del libro.
Sarà possibile partecipare all’evento esclusivamente previo invio di una email di registrazione (indicando nome, cognome e come oggetto: Presentazione libro) all’indirizzo: dgdp.dsd-eventi@esteri.it, entro e non oltre domenica 23 marzo.
La partecipazione sarà concessa fino ad esaurimento posti. L’accesso al Ministero avverrà presso l’ingresso principale sul lato sinistro dell’ingresso stesso. Si prega i visitatori di arrivare 15 minuti prima delle ore 17:00 per espletare le formalità di accesso.


Fonte: Ministero degli Esteri