UK: ambasciata, Forum sugli investimenti, Italia è sempre attrattiva
18-03-2025 16:47 -
GD - Londra, 18 mar. 25 - L'Italia è sempre molto attrattiva nell'ambito degli investimenti esteri. È quanto emerso dalla IX edizione dell'"Equity and Debt Investments in Italy Conference", evento annuale organizzato dallo studio legale internazionale Legance e dall'Ambasciata d'Italia a Londra, con il patrocinio del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che si è svolto nella sede diplomatica italiana. Al forum hanno preso parte il viceministro per le Imprese ed il Made in Italy, Valentino Valentini; in collegamento il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Federico Freni; il fondatore e senior partner di Legance Filippo Troisi; il London Resident Partner dello studio legale, Marco Gubitosi. Il forum, introdotto dal saluto dell'ambasciatore Inigo Lambertini e dall'intervento di Troisi, ha visto la partecipazione di circa 200 tra investitori e operatori della City. "Negli ultimi due anni l'Italia ha visto crescere gli investimenti diretti esteri del 27%, con il private equity che ha raggiunto risultati straordinari", ha sottolineato il viceministro Valentini, "il 2024 ha segnato un record con 56,4 miliardi di euro di investimenti attraverso 496 operazioni, più del doppio rispetto al 2023, rendendo l'Italia il quarto mercato di private equity in Europa". E ancora: "Continueremo a valorizzare il mercato italiano, favorendo la collaborazione tra istituzioni, imprese e investitori per una crescita sostenibile". Da parte sua Freni ha ricordato l'impegno del governo "sulla riforma del Testo unico della finanza con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema di regole che governa il mercato finanziario: servono regole chiare e semplici per aiutare le imprese a ridurre i costi di ingresso e di permanenza sul mercato". E ha aggiunto: "Occorre, inoltre, eliminare lacci e lacciuoli anacronistici ed inadeguati: un sistema sanzionatorio meno rigido, e quindi più flessibile, è la chiave di volta per assicurare maggiore respiro al mercato".