Marocco: cons. Naccari, incontro Ordini Avvocati Palmi e Settat
12-01-2025 12:14 -
GD - Palmi, 12 gen. 25 - Su iniziativa del console onorario del Regno del Marocco in Calabria, avv. Domenico Naccari, si è svolto un incontro digitale tra il Consiglio dell'Ordine Avvocati di Palmi, con il presidente Angelo Rossi, il consigliere Giuseppe Saletta, ed il Consiglio dell' Ordine degli Avvocati di Settat (Marocco), rappresentato dal suo presidente Aziz Zarouni e Khaldi Mostafa. Il presidente di Settat ha affermato che le caratteristiche dei due ordini professionali sono simili: Settat è composto da circa 580 membri di cui 500 avvocati ed ottanta praticanti avvocati, comprende il distretto della Corte di Appello di Settat e tre Tribunali di Prima Istanza: Settat, Berrechid e Ben Ahmed. Gli avvocati di Settat generalmente non esercitano in un settore specifico, ma in diritto civile, penale, diritto immobiliare e non da ultimo, il diritto di famiglia che è molto diffuso. Dal canto suo l' avv. Angelo Rossi ha ricordato che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palmi ha un passato glorioso ed anche oggi rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale posto che annovera come proprio membro il vicepresidente del Consiglio Nazionale Forense. Anche i legali di Palmi si contraddistinguono per una multidisciplinarietà con una particolare attitudine verso il diritto della navigazione, posto che l'Ordine di Palmi ricomprende come competenza territoriale il porto di Gioia Tauro, primo in Italia per traffico container ed ottavo in Europa. Il consigliere Saletta ha evidenziato che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palmi ha istituito il primo museo dell' Avvocatura e del Diritto italiano ed ha invitato i colleghi di Settat a partecipare all'inaugurazione che si terrà il 24 maggio. Il Console Naccari, ha manifestato la propria soddisfazione per l'esito costruttivo dell'incontro che potrà essere trasposto in un gemellaggio funzionale alla creazione di sinergie per monitorare i rapporti di diritto internazionale tra l'Italia ed il Marocco e verificare la situazione migratoria tra l' Africa e l' Europa oltre che proporre ai rispettivi Sstati soluzioni normative tendenti al rafforzamento dei rapporti commerciali, economici e culturali tra i due Stati.