Un libro per celebrare Giuliano Bertuccioli diplomatico e sinologo

21-12-2024 14:09 -

GD - Roma, 21 dic. 24 - Il titolo del libro recentemente curato dal prof. Paolo De Troia riassume molto bene le due anime, strettamente connesse, di "Giuliano Bertuccioli diplomatico e sinologo".
Bertuccioli è una studioso molto noto nell'ambito degli studi sulla cultura cinese che alternò la carriera universitaria a quella diplomatica. La sua passione per la cultura cinese non solo arricchì il suo lavoro diplomatico, ma ha anche lasciato un'eredità duratura nel campo degli studi sinologici in Italia. Nel libro sono contenuti anche due interventi di diplomatici, Mario Filippo Pini e Luigi Solari, di particolare rilievo per delineare il Giuliano Bertuccioli che nel corso della sua carriera diplomatica fu Ambasciatore d'Italia a Seoul (1969-1975), a Hanoi (1975-1978) e a Manila (1978-1981).Il libro è liberamente disponibile in versione digitale (open access).
Questa la scheda dell'editore: “Il volume raccoglie gli interventi che hanno animato il convegno dedicato al sinologo e diplomatico Giuliano Bertuccioli, tenutosi nel maggio del 2022 presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, intitolato “Giuliano Bertuccioli: una vita tra diplomazia e sinologia”. Il simposio ha riunito varie persone che, per diverse ragioni, hanno conosciuto e lavorato con Giuliano Bertuccioli. Da qui è nata la divisione tematica del volume – ‘diplomatico’ e ‘sinologo’ – che rappresenta le due anime e le due vite di Bertuccioli: una dedicata alla carriera diplomatica, dal primo avventuroso viaggio in Cina nel 1946 agli incarichi a Tokyo, Seul, Hanoi e Manila. L’altra dedita allo studio della lingua e della cultura cinese, alla ricerca e all’insegnamento. Il volume è arricchito in appendice dal catalogo del Fondo BAI (Bertuccioli Ambasciatore d’Italia), che raccoglie i libri e i periodici raccolti dal professore nei suoi anni in Asia come diplomatico e infine a Roma durante il periodo universitario, donati dal figlio Bruno alla Biblioteca del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, dove il professore ha insegnato dagli anni Ottanta fino al suo pensionamento nel 1995. Il Fondo è attualmente una delle più ricche collezioni librarie sulla Cina e sull’Asia orientale conservate in Europa, fonte di dati e ispirazione per ricercatori e studenti”.
Giuliano Bertuccioli è nato a Roma il 26 gennaio 1923, si è laureato in Giurisprudenza nel 1945 e si specializzò in lingua cinese presso l’IsMEO. Dal 1946 al 1950 prestò servizio come interprete presso l’Ambasciata d’Italia a Nanchino e intraprese la carriera diplomatica nel 1952, ricoprendo incarichi a Hong Kong e Tokyo. Fu Ambasciatore d’Italia a Seoul, Hanoi e Manila. Alternò l’attività diplomatica all’insegnamento universitario, vincendo concorsi per cattedre di lingua e letteratura cinese a Napoli e Roma. Si è ritirato dal Ministero degli Esteri nel 1981 per dedicarsi interamente all’insegnamento, che è proseguito fino al 1993. Bertuccioli è morto nel 2001.
“Giuliano Bertuccioli diplomatico e sinologo. Atti del convegno Giuliano Bertuccioli: una vita tra diplomazia e sinologia”, a cura di Paolo De Troia, Sapienza Università Editrice, Roma, 2024, pp. 652.
Il libro è disponibile solo in versione digitale scaricabile gratuitamente dal sito dell'editore Sapienza Università Editrice.


Fonte: Amb. Stefano Baldi