Ambasciate: conferenza "Contrastare disinformazione come sfida globale”
21-11-2024 18:32 -
GD - Roma, 21 nov. 24 - L’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma in collaborazione con le ambasciata della Repubblica d’Estonia, di Lettonia, di Lituania, d'Ucraina, l'European Council on Foreign Relations, la Federazione Italiana Diritti Umani, l'Istituto Polacco di Roma, ha promosso la conferenza internazionale sul tema della disinformazione: ”Countering disinformation as a global challenge” (“Contrastare la disinformazione come sfida globale”). L'evento si terrà giovedì 28 novembre dalle ore 10:00 alle 12:15, all'Istituto Polacco di Roma, Via Vittoria Colonna 1 (primo piano), Roma Interverranno Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri su "Rafforzare gli anticorpi della società: le politiche pubbliche a sostegno dell’integrità del sistema informativo e del pluralismo”; Alessandro De Pedys, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Esteri, su "Processi elettorali e manipolazione informativa: la disinformazione nel 2024, anno di 'super elezioni’”; Stefania Battistini, giornalista e inviata speciale del Tg1 RAI, su "L’impatto della propaganda sulla libertà di stampa”; Mattia Caniglia, analista di Global Disinformation Index, su "From Moscow with Deception: Russian covert influence strategy in Africa”; Matteo Pugliese, analista di debunk.eu, su "Moldova a textbook case of Russian FIMI and active measures”; Tiina Ilsen, stratcom expert di PractNet, Estonia, su "Impact of societal resilience in countering disinformation: Lessons learned from Georgia“; Viktor Denisenko, head of Centre for Communication Influences and Propaganda Research, Vilnius University, Faculty of Communication, su "Inside the chaos of disinformation: the essence of modern Russian propaganda“; Viktors Makarovs, Special Envoy on Digital Affairs of the Ministry of Foreign Affairs of Latvia, su "From Disinformation to Information Integrity: A Look Back and Look Ahead”". Modera la conferenza Teresa Coratella, European Council on Foreign Relations.
Si prega confermare la presenza entro il 25 novembre a: roma.eventipolonia@msz.gov.pl (il numero dei posti in sala è limitato). È previsto il servizio di interpretariato simultaneo in italiano e inglese.