Notte Bianca 2024 a Villa Medici Accademia di Francia con 16 borsisti
07-11-2024 17:53 -
GD - Roma, 7 nov. 24 - Notte Bianca 2024 a Villa Medici Accademia di Francia a Roma con 16 borsisti in residenza. Installazioni, apertura degli studi d’artista, proiezioni, letture e performance dei borsisti di Villa Medici: Haig Aivazian, Bianca Bondi, Jérôme Clément-Wilz, Nicolas Daubanes, Abdessamad El Montassir, Alessandro Gallicchio, Amalia Laurent, Pierre-Yves Macé, Clovis Maillet, Nicolas Sarzeaud, Claudia Jane Scroccaro, Seynabou Sonko, Ana Vaz, Pierre Von-Ow, Lise Wajeman, Louisa Yousfi. Notte Bianca 2024. In programma giovedì 28 novembre dalle ore 18.00 a mezzanotte con ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria. Nel cuore dell'autunno, la Notte Bianca celebra la creazione contemporanea mettendo in mostra il lavoro dei sedici borsisti in residenza a Villa Medici nel campo delle arti visive e plastiche, della musica, della letteratura e della storia dell’arte. Il 28 novembre, Villa Medici si trasforma in un luogo in cui arte contemporanea, patrimonio e paesaggio risuonano all’unisono. La Notte Bianca è progettata come una passeggiata attraverso i giardini e gli spazi storici di Villa Medici, con alcuni spazi privati, come gli studi dei borsisti, eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione. Performance, letture, concerti, installazioni e proiezioni scandiscono la Notte Bianca, invitando il pubblico a vivere un’esperienza sensoriale. Nel buio della sera, le sagome delle statue antiche e dei pini bicentenari si mescolano ai giochi di luce, alle forme e ai suoni che provengono dai sentieri del giardino, dalle logge e dai saloni. Residenza per artisti, centro d’arte multidisciplinare e sito patrimoniale di 7 ettari, l’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici accoglie ogni anno circa 70 artisti, autori e ricercatori per soggiorni di varia durata, tra cui 16 borsisti in residenza di un anno all’insegna della creazione, della sperimentazione e della ricerca. I borsisti dell’anno 2024-2025 rappresentano sei diverse discipline artistiche e sei diverse nazionalità. Sono stati selezionati da una giuria attraverso un concorso annuale aperto ad artisti, autori e ricercatori di qualsiasi nazionalità, purché affermati e francofoni. Sono accolti a Villa Medici dal settembre 2024 per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di un anno. Haig Aivazian, arti plastiche; Bianca Bondi, arti plastiche; Jérôme Clément-Wilz, sceneggiatura; Nicolas Daubanes, arti plastiche; Abdessamad El Montassir, arti plastiche; Alessandro Gallicchio, storia dell’arte; Amalia Laurent, arti plastiche; Pierre-Yves Macé, composizione musicale; Clovis Maillet, arti plastiche; Nicolas Sarzeaud, storia dell’arte; Claudia Jane Scroccaro, composizione musicale; Seynabou Sonko, letteratura; Ana Vaz, fotografia/film; Pierre Von-Ow, storia dell’arte; Lise Wajeman, letteratura; Louisa Yousfi, letteratura. L’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici - Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è un’istituzione francese che dal 1803 ha sede presso Villa Medici, una villa del XVI secolo circondata da un parco di 7 ettari che sorge sul Monte Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici adempie oggi a tre missioni complementari: accogliere artisti, creatori e ricercatori di alto livello in residenza per soggiorni lunghi – della durata di un anno –, o più brevi; realizzare una programmazione culturale e artistica che integri tutti i campi delle arti e della creazione e che si rivolga a un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il suo patrimonio architettonico e paesaggistico e le sue collezioni. Il direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è Sam Stourdzé. L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è un ente del Ministero della Cultura Francese.
Carlo Franza Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea