Rep. Dominicana: Settimana Lingua Italiana, via biblioteca Comites

26-10-2024 18:34 -

GD - Santo Domingo, 26 ott. 24 - In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe", nella Repubblica Dominicana sono stati organizzati diversi eventi volti a promuovere e diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana.
C'è stata l'inaugurazione del progetto COMITES di biblioteca pubblica, che si pone l'obiettivo di creare un punto di riferimento per la circolazione e la condivisione di libri in lingua italiana.
L'amb. Stefano Queirolo Palmas ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione insieme alla presidente del COMITES, Licia Colombo; alla responsabile Affari Culturali del Ministero delle Relazioni Esterne dominicano, amb. Rosa Maria Nadal; al rappresentante legale della Fondazione Nonna Rina, Aldo Burzatta; ai membri del COMITES, nonché a esponenti della collettività e dell'associazionismo locale, come l'Associazione CTIM e l'Associazione RAVA di San Pedro de Macorìs.
La biblioteca, ospitata nei locali della Fondazione Nonna Rina, nel settore Gazcue della capitale, si propone non solo come luogo di prestito libri, ma anche come un centro di aggregazione comunitario e culturale, sinora mancante.
La prima proiezione si è tenuta nella Biblioteca dell'Universidad Central del Este (UCE), università ove ogni anno si svolgono diversi corsi, frequentati da oltre 100 studenti. La proiezione del film di Mario Martone sulla vita di Giacomo Leopardi ha permesso al pubblico di giovani di conoscere a fondo uno dei massimi rappresentanti della cultura italiana, contribuendo ad avvicinare gli studenti alla nostra letteratura.Un'ulteriore proiezione de "Il Giovane Favoloso" c'è stata alla Escuela de Idiomas della Universidad APEC (UNAPEC), altra realtà accademica dove viene impartito l'insegnamento dell'italiano.
Iniziative analoghe si tengono inoltre nell'ambito del Festival del Cinema Europeo (EUROCINE), che promosso dalla Delegazione dell'Unione Europea, ed a cui l'ambasciata italiana ha contribuito attivamente, anche in collaborazione con la Dirección General de Cine e con la Cinemateca Dominicana.
C'è stato un programma di proiezioni fino al 3 novembre al Museo di Arte Moderna. All'interno della programmazione figurano due pellicole italiane: "Io Sto Bene" e "Primadonna", che verranno proiettate rispettivamente il prossimo 28 ottobre e 2 novembre.
È altresì in fase di organizzazione un'iniziativa congiunta con l'Ambasciata svizzera, per realizzare la proiezione di un film in lingua italiana presso l'Universidad Autonoma de Santo Domingo (UASD).
L'elenco dei libri disponibili e le informazioni sulla biblioteca sono pubblicati sul sito del COMITES.
L'Ambasciata a Santo Domingo ha promosso ulteriori iniziative nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana, tra cui alcune proiezioni in lingua italiana del film "Il Giovane Favoloso", nelle università dove sono in essere corsi di lingua italiana.

Fonte: Redazione