GD - Bucarest, 17 ott. 24 - La MBBFW 2024 è l'evento di moda più importante in Romania, è in corso fino al 18 ottobre, trasformando il cuore di Bucarest in una passerella vibrante di risonanza globale. La manifestazione porta il design romeno accanto alle principali capitali della moda. I partner istituzionali includono l'Ambasciata d'Italia in Romania, ICE Agenzia Bucarest, Confindustria Romania e la Camera Nazionale della Moda Italiana, che organizza la Milano Fashion Week®. La MBBFW connette designer, acquirenti, stampa, media e accademici per sostenere la moda della Romania e della regione. Riunisce marchi locali, designer e potenziali acquirenti internazionali, promuovendo il Made in Romania su palcoscenici globali.
L’iniziativa chiama a raccolta otto riviste internazionali provenienti da cinque paesi e oltre 40 acquirenti e showroom, insieme a designer provenienti da Georgia, Ucraina e Italia, oltre a stilisti, influencer e fotografi di quattro Paesi. All’interno della manifestazione generale, le istituzioni italiane in Romania - Ambasciata, ICE Agenzia, Istituto Italiano di Cultura - hanno messo a punto un compact sulla moda italiana, con una serie di iniziative collegate tra loro. Le ultime collezioni di designer romeni e dell'Europa orientale saranno presentate in sfilate dal vivo che si terranno in edifici storici e spazi non convenzionali, creando un vero e proprio distretto della moda nel centro città. Al Palazzo Reale, nella Sala del Trono, si svolgeranno sfilate di Litkovska, Gudu, Keburia, Murmur, Carmen Secăreanu, Rhea Costa, Ami Amalia, Katea Gri ed Elena Reva. L'ospite speciale del primo giorno sarà Romeo Gigli, insieme al designer Alessandro de Benedetti. Uno spettacolo sorprendente di Nissa avrà luogo nella Sala di Marmo della Casa Presei Libere. Alla Galleria S.E.N.A.T., sarà presentata la collezione Manuri, mentre alla Galleria Nicodim saranno esposte le creazioni di Almaz. La residenza dell'ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, ospiterà lo show principale dell'evento, con la collezione del marchio internazionale Ermanno Scervino. Le sfilate sono dedicate agli ospiti dell'evento, ma ci saranno anche eventi aperti al pubblico con una carrellata di esperienze uniche a Bucarest. Piazza George Enescu diventa il punto centrale per gli appassionati di moda offrendo la diretta su un grande schermo di tutte le sfilate della Fashion Week. I visitatori possono godere di attivazioni interattive, aree lounge e bar, insieme ai partner dell'evento: Adidas, Glo, Glow Healthy, Fashion Days, Banca Transilvania, NN, Pepsi e Peroni. L'area Mercedes-Benz presenta due automobili, insieme a una galleria che esplora il legame tra auto e moda. L'ingresso è gratuito per chi ha più di 18 anni, previa registrazione su https://mbbfw.ro/fashion-area/. Un'installazione speciale, "Ressurected Wardrobe", mette in evidenza la creatività di cinque marchi romeni — V:PM, Borbala, ARSENE, VOL di Bianca Taban e Medeea — mostrando pezzi delle loro collezioni e due outfit upcycled creati in collaborazione con Auchan. Anche il marchio ucraino Kacharovska, noto per la sua qualità nelle calzature e accessori, è presente nel Fashion Space. Moldavian Corner presso Artmark, aperto fino al 18 ottobre, dalle 12:00 alle 19:00. Moldavian Corner presenta l'identità distintiva della moda moldava attraverso installazioni creative. Designer come Constanzia Yurashko, Valentina Vidrașcu, Yulia Efros e Liudmila Storojuc offrono interpretazioni raffinate del design contemporaneo, mescolando tradizione e innovazione e mostrando la creatività avanguardistica della moda moldava. Fashion Panorama – The Italian New Wave, curata da Vogue Italia, organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura, 2/3 Gallery, aperta dal 16 al 29 ottobre, dalle 12:00 alle 20:00. Fashion Panorama è un'esposizione itinerante (Atene, Los Angeles e ora Bucarest) che esplora la moda italiana contemporanea attraverso la visione di 10 marchi unici. In un mondo in cui la moda gioca un ruolo sempre più importante nella definizione dell'identità, questi marchi combinano tradizione e innovazione, ridefinendo lo stile italiano. L'esposizione rivela l'universo personale di ciascun marchio, offrendo uno sguardo sulla loro evoluzione e su come raccontano la storia dell'Italia di oggi. I NABA Talks: incontri tra la professoressa Valentina Torricelli (professoressa di NABA Milano e fondatrice di TrendingNOW) e Valeria Battel di NABA Milano, offrendo spunti sull'evoluzione del retail nell'era digitale per studenti di UNARTE e UAD. Il 18 ottobre, i designer della Fashion Week avranno l'opportunità di presentare le loro collezioni a oltre 40 acquirenti internazionali che sono giunti a Bucarest per l'evento. Questi includono rappresentanti di grandi catene di distribuzione, grandi magazzini e showroom di Milano, New York, Londra, Parigi e Osaka. Partner istituzionali: Camera Nazionale della Moda Italiana, Ambasciata d'Italia, ICE Agenzia Bucarest, Comune di Bucarest/ARCUB, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Confindustria Romania, Ambasciata della Moldova, Ambasciata dell'Ucraina, Ambasciata della Georgia. Partner accademici: UNArte, NABA, UAD. Partner per la sostenibilità: Auchan Partner principali: Banca Transilvania, Fashion Days, Raffaello, Glo, Băneasa Shopping City, Filorga, Glow Healthy, Isdin. Partner: NN, Peroni, Pepsi, Vodafone, adidas, Schwarzkopf Professional, PUPA Milano, Wizz Air, Anastasia Beverly Hills, Endorphin Lab, Terminal of Fashion, Evian, Martini, Euromedia, Carpet & More, Divani & Sofa, Aeroporti di Bucarest, Media Trust. Partner ufficiale della conoscenza: Ernst & Young.