Cina: ambasciata, concerto musica elettroacustica con maestro Nicola Sani
03-10-2024 10:11 -
GD - Pechino, 3 ott. 24 - Il compositore italiano Nicola Sani, autore di musica elettroacustica e direttore artistico dell'Accademia Chigiana di Siena, una delle più importanti e prestigiose istituzioni musicali italiane attiva nella valorizzazione e promozione della musica a livello internazionale, è stato ospite dell’ambasciata d’Italia a Pechino assieme a Ivo Nilsson, celebre interprete svedese di trombone, per un incontro-concerto all’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’amb. Massimo Ambrosetti e del direttore dell’IIC, Federico Antonelli.
Nel dare il benvenuto agli ospiti, l’amb. Ambrosetti ha voluto rimarcare “quanto la musica funga da prezioso ponte interculturale nei rapporti tra Italia e Cina”, sottolineando come questo sia ancora più vero nel caso di una figura del calibro di Nicola Sani, “simbolo universale della musica elettroacustica”.
Parlando dei due artisti, l’ambasciatore ha aggiunto che sono “protagonisti della musica contemporanea europea, molto apprezzati anche nella scena musicale contemporanea cinese”. L'occasione di questa presenza a Pechino dei due musicisti è legata alla loro partecipazione, in qualità di giudici internazionali, al Festival "Musicacoustica 2024 Hangzhou", manifestazione che è ritenuta unanimemente come il più importante festival di musica elettronica di tutta l'Asia. Nato alla fine degli anni '90, il Festival Musicacoustica è sempre stato una delle più importanti occasioni di incontro per i musicisti provenienti da ogni parte del mondo sul tema delle nuove tecnologie applicate alla musica e agli sviluppi più innovativi dei linguaggi sonori del nostro tempo, ivi compresa la multimedialità e ogni tipo di relazione tra la musica e gli altri linguaggi espressivi. In particolare, quest'anno il Festival – al quale il maestro Sani era già stato invitato in due precedenti edizioni – ha dedicato alla sua musica un concerto con l'esecuzione di tre composizioni per strumento solista ed elettronica multicanale, tra cui la composizione "The Shofar place” per trombone ed elettronica a 8-canali, eseguita da Ivo Nilsson.
Le altre due composizioni in programma del maestro Sani sono state "Concetto spaziale, attese" per pianoforte ed elettronica a 2 canali e "AchaB II" per clarinetto basso ed elettronica a 8 canali, eseguite dal pianista Shen Jiuming e dal clarinettista Zhai Xingxing del Conservatorio di musica del Zhejiang”.