Spagna: ambasciata, libro su promozione culturale e integrata Italia
01-07-2024 12:14 -
GD - Madrid, 1 lug. 24 - L'ambasciata italiana di Madrid ha pubblicato il libro “2022. Un anno di promozione integrata e culturale dell'Italia in Spagna” che rappresenta un tributo all'eccellenza del lavoro della sede diplomatica italiana e mette in evidenza l'operato straordinario svolto durante l'anno 2022. Il libro, scritto in spagnolo, è frutto della collaborazione tra Roberto Nocella, primo consigliere dell'Ambasciata italiana, e Marcello Conta, designer attivo a Madrid da 25 anni. L'opera celebra il contributo significativo del precedente ambasciatore Riccardo Guariglia, attuale Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, evidenziando le sue iniziative e i suoi successi nella promozione della cultura e dell'integrazione italiana in Spagna. Inoltre, il libro dedica una sezione speciale al lavoro dell'attuale ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi. Il lavoro diplomatico è fondamentale in questi tempi convulsi. Il dialogo e il cerimoniale sono strumenti essenziali per mantenere e rafforzare le relazioni internazionali, promuovendo la pace e la cooperazione. Attraverso l'uso del soft power nel corso degli anni, la diplomazia ha dimostrato di essere uno strumento potente per influenzare lo scenario globale, grazie alla cultura, al dialogo e alla collaborazione indispensabili per creare connessioni tra le nazioni. Il libro offre uno sguardo approfondito alle molteplici attività culturali e promozionali organizzate dall'ambasciata italiana a Madrid, mettendo in evidenza eventi, esposizioni, conferenze e collaborazioni che hanno contribuito a rafforzare i legami tra Italia e Spagna. Ogni capitolo è arricchito con immagini e testimonianze che documentano il lavoro svolto, offrendo ai lettori una visione completa e dettagliata dell'impegno diplomatico italiano. La “diplomazia del design” è una pratica che utilizza il design come strumento per favorire le relazioni diplomatiche e migliorare la comunicazione tra Paesi, organizzazioni e comunità. Questa disciplina si basa sull'idea che il design possa trascendere le barriere culturali, linguistiche e politiche contribuendo alla soluzione di problemi globali mediante la creazione di spazi, oggetti, servizi ed esperienze che promuovono la comprensione reciproca e la cooperazione. La grafica e la diplomazia possono convergere in modo significativo nella “diplomazia del design”, un concetto che utilizza il design grafico come strumento per facilitare la comunicazione e migliorare le relazioni diplomatiche tra nazioni e culture. Attraverso il design grafico, è possibile trasmettere messaggi complessi in modo chiaro e attrattivo, fondamentale nel contesto della diplomazia, dove la precisione e la sensibilità culturale sono essenziali. Ecco alcune modalità in cui la grafica può svolgere un ruolo nella diplomazia: 1. identità visiva e il branding del Paese; 2. materiali diplomatici; 3. esposizioni ed eventi internazionali; 4. progetti collaborativi internazionali; 5. comunicazione di crisi; 6. diplomazia digitale. La grafica nel contesto della diplomazia si concentra sull'utilizzo del potere del design visivo per comunicare efficacemente, costruire ponti tra culture e promuovere una comprensione reciproca più profonda. L'integrazione della grafica nelle strategie diplomatiche può migliorare l'efficacia delle comunicazioni e rafforzare le relazioni internazionali. Questo libro è il risultato di uno sforzo multiforme che ha richiesto una coordinazione con il branding Italia per sviluppare un prodotto diplomatico che informa, offre spunti di riflessione e rafforza le relazioni internazionali. Per vedere il libro: http://tiny.cc/ambasciata