Norvegia: Vard (Fincantieri) consegna 3ª nave per Guardia Costiera

12-06-2024 14:18 -

GD - Ålesund, 12 giu. 24 - Ad Ålesund, nel cantiere navale Vard Langsten, l’amb. Stefano Nicoletti ha assistito alla cerimonia di consegna della “KV Hopen”, la terza nave predisposta per il trasporto di elicotteri per missioni navali e con capacità rompighiaccio costruita da Vard per la Guardia Costiera norvegese. Vard, che ha sede a Ålesund ed è interamente controllata da Fincantieri, uno dei più grandi gruppi cantieristici al mondo, si occupa principalmente di navi per il settore oil&gas e a conduzione autonoma e opera a livello globale attraverso numerose filiali localizzate in tutto il mondo.
La consegna della nave “KV Hopen” è stato l’ultimo tassello di una delle più grandi acquisizioni del Comando Logistico della Difesa norvegese: tre navi che saranno impiegate dalla Guardia Costiera in operazioni di monitoraggio delle attività di pesca e in missioni rivolte alla salvaguardia dell’integrità territoriale delle coste e delle isole norvegesi nell’Artico e nel Nord Atlantico.
"Il varo di questa terza nave rappresenta quindi un altro risultato memorabile nelle relazioni commerciali, industriali e di sicurezza tra Italia e Norvegia”, ha sottolineato l’amb. Nicoletti.
Attraverso la consegna delle tre unità navali, che sono state completate rispettando i tempi concordati nel contratto, Vard e per estensione la sua holding italiana Fincantieri, confermano di essere fornitori affidabili e tecnologicamente all’avanguardia, in quanto leader mondiali in tutti i segmenti ad alto valore aggiunto.
Il successo dell'industria marittima italiana, che continua ad assicurarsi ordini e contratti sia nei mercati maturi che in quelli emergenti, testimonia il successo delle politiche industriali del nostro Paese che, nel corso degli anni, hanno posto l'innovazione, la tecnologia e l’attenzione alla sostenibilità al centro delle decisioni strategiche di investimento.
Le aziende italiane del settore della cantieristica sono player di riferimento per i principali operatori crocieristici, nonché fornitori e partner di numerose Marine estere (tra cui quella statunitense), e attori chiave in alcuni dei più importanti programmi europei di partnership per la difesa.
“I risultati della Fincantieri e dell’industria marittima italiana”, ha spiega ancora l’amb. Nicoletti, “crescono grazie alla loro capacità di creare soluzioni complesse che integrano tecnologia, big data e intelligenza artificiale e al loro impegno per la sostenibilità attraverso crescenti sforzi di ricerca e sviluppo su carburanti non inquinanti e motori di prossima generazione”.


Fonte: Redazione