Cyber Security and Digital Vulnerability in Society a Istituto Svizzero Roma
05-05-2024 21:59 -
GD - Roma, 5 mag. 24 - “Cyber Security and Digital Vulnerability in Society”, simposio internazionale nell'ambito della Dispute Series all'Istituto Svizzero di Roma, il pomeriggio del 30 maggio. Le società di tutto il mondo devono fare affidamento su informazioni attendibili e le nostre società della conoscenza, in particolare, sono sempre più basate su infrastrutture digitali. Gli utenti statali e non statali, pubblici e privati, beneficiano quotidianamente della tecnologia e dei servizi digitali. Allo stesso tempo, i loro dati devono essere protetti, poiché aumentano i rischi di attacchi informatici, disinformazione e abuso di dati su Internet.
L'edizione 2024 della “Dispute“ all'Istituto Svizzero si concentra su alcune delle numerose sfide che derivano dall'uso delle tecnologie digitali e sulle loro implicazioni politiche, economiche ed etico-sociali in vari campi.
La Come possono le società democratiche e gli utenti digitali (attori pubblici, ONG, privati e individuali) affrontare attivamente i rischi e i danni e gestire i dilemmi digitali che si trovano ad affrontare nei loro rispettivi campi? Quali sono le pratiche, gli obiettivi e gli scenari futuri, su scala nazionale e globale? Esperte/i provenienti da diversi ambiti discuteranno le potenzialità e i rischi del digitale, costruendo al contempo un ponte tra i diversi ambiti della guerra, dell'azione umanitaria e dell'uso civile di Internet. L'annuale serie “Dispute” dell'Istituto Svizzero fornisce una piattaforma per l'impegno delle/dei cittadine/i in relazione alla globalizzazione e al futuro delle società contemporanee. Proponendo ogni anno un nuovo tema, il forum mira a rafforzare la partecipazione civica e il dibattito pubblico. Le precedenti edizioni hanno visto dibattiti su migrazione, democrazia, diritto umanitario, il futuro del lavoro e il sovraturismo. Con il supporto dell'Ambasciata di Svizzera in Italia. PROGRAMMA: H14:30 ― Caffè di benvenuto H14:45 ― Apertura e saluti istituzionali Maria Böhmer, Istituto Svizzero Massimo Marelli, ICRC H15:00-16:20 ― PANEL 1: Digital Transformation in Humanitarian Action Sviluppato in collaborazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa Massimo Marelli, ICRC Catherine Lennman, Delegato per gli Affari internazionali e la Francofonia presso l'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) Ilia Siatitsa, Privacy International Max Lamesch, Ministero degli Affari esteri ed europei del Lussemburgo Giovanna Gnerre Landini, Rete universitaria per i bambini nei conflitti armati / Uni.lu Diplomacy Lab Moderazione: Amb. Diego Brasioli H16:20 ― Pausa caffè H16:45-18:00 ― PANEL 2: Cyber Warfare and International Humanitarian Law Sviluppato in collaborazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa Elena Kaiser, Agenzia per la cybersicurezza nazionale Davide Giovannelli, NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (online) Adriano Iaria, Croce Rossa Italiana Mauro Vignati, ICRC Solange Ghernaouti, Università di Losanna Moderazione: Mauro Vignati, ICRC H18:00 ― Pausa breve H18:15-19:30 ― PANEL 3: Harmful information online: Misinformation, disinformation and hate speech Tsvetelina van Benthem, Università di Oxford Morgane Bonvallat, Public Discourse Foundation Daniela Mahl, Università di Zurigo Joëlle Rizk, ICRC Moderazione: Stuart Campo, IOM
Carlo Franza Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea