“The Petunia Carnage”, mostra Klaus Pichler a Istituto Storico Austriaco

02-05-2024 19:52 -

GD - Roma, 2 mag. 24 - Si intitola “The Petunia Carnage” la mostra di Klaus Pichler all'Istituto Storico Austriaco Roma.
Ispirato a un articolo di Kelly Servick, “How the transgenic petunia carnage of 2017 began”, pubblicato su ‘Science Magazine', il progetto è un racconto fotografico che apre la riflessione su cosa sia naturale e cosa invece sia artificiale, su cosa sia reale oppure finto, sintetico, oppure genuino. Una dicotomia che coinvolge non solo la scienza contemporanea, ma la fotografia stessa sin dalle sue origini.
Klaus Pichler è un fotografo di Vienna, noto per le sue serie di foto concettuali che affrontano questioni ambientali e culturali. Il suo lavoro fonde spesso l'ironia con una prospettiva critica, affrontando temi come il consumismo, i rifiuti e l'impatto del comportamento umano sull'ambiente. Lo stile di Pichler è caratterizzato da un forte approccio alla narrazione visiva e dalla sua capacità di trasformare soggetti ordinari, spesso trascurati, in immagini di grande impatto che stimolano conversazioni su temi importanti. Utilizza una varietà di tecniche, tra cui la macrofotografia, lo ‘still life' e il fotogiornalismo, per creare immagini caratterizzate da una ricca attenzione ai dettagli, alla composizione e al colore.
www.klauspichler.net
In collaborazione con Fotografia Calabria Festival, la mostra è frutto dello scambio culturale fra due istituzioni che condividono l'obiettivo di promuovere nuove sinergie culturali internazionali. In tal senso il Forum ha sostenuto la presenza di Klaus Pichler per l'edizione 2023 del Fotografia Calabria Festival e il festival ha riconsegnato alcune foto, che si aggiungono a nuove stampe, nella mostra di Roma, aumentando così la visibilità del fotografo austriaco.
La mostra sarà aperta dal 10 maggio al 27 giugno. Sarà chiusa il 20 e 30 maggio, sabato, domenica e festivi.

Carlo Franza
Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea

Fonte: Carlo Franza