Kosovo: ambasciata celebra 16° dell'Indipendenza

05-03-2024 12:34 -

GD - Roma, 5 mar. 24 - L'ambasciata della Repubblica del Kosovo in Italia ha celebrato il 16° anniversario dell'Indipendenza nei saloni del Palazzo Brancaccio a Roma, in un'atmosfera festiva e conviviale insieme a rappresentanti delle istituzioni italiane, parlamentari, ambasciatori e membri del corpo diplomatico, studiosi e amici del Kosovo, artisti, giovani e studenti, rappresentanti della diaspora kosovara in Italia e di quella storica degli Arbëreshë.
Nel suo discorso di benvenuto, l'ambasciatore Lendita Haxhitasim, dopo aver commemorato con onore l'eroe della Polizia del Kosovo caduto in servizio, il sergente Afrim Bunjaku, ha proseguito con l'importanza per il popolo della Repubblica del Kosovo della notizia della libera circolazione e senza visti nello spazio Schengen. "Il nuovo anno è iniziato con ottimismo perché dal 1° gennaio 2024 i nostri cittadini viaggiano liberamente nel e attraverso l'Europa, come tutti gli altri cittadini della famiglia europea. La libera circolazione senza visti ci avvicinerà ancora di più all’Unione Europea poiché è un ulteriore passo verso la piena integrazione del Kosovo nell’UE, come l’unico obiettivo strategico del nostro Paese per il quale tutte le nostre istituzioni lavorano con il massimo impegno per realizzarlo. Tutto ciò è chiaramente evidenziato dai successi internazionalmente riconosciuti che il Kosovo ha ottenuto per i progressi compiuti nel campo dei diritti politici e delle libertà civili, per la crescita economica, nonché per l’importante evento sportivo dei 'Giochi del Mediterraneo 2030', che si svolgeranno a Prishtina, ma anche gli altri successi sportivi delle nostre campionesse e campioni olimpici di judo”, ha affermato il diplomatico kosovaro.
In seguito, l'amb. Lendita Haxhitasim si è poi soffermata sulle eccellenti relazioni bilaterali tra Kosovo e Italia, Malta e San Marino, dove sono stati evidenziati i momenti più importanti intrapresi lungo l’anno per rafforzare le relazioni diplomatiche con i Paesi amici e partner del Kosovo. Con l'Italia, le visite di alto livello come quella a Roma e dagli Arbëreshë in Calabria della presidente Vjosa Osmani-Sadriu, quella del primo ministro Albin Kurti alla Biennale del Cinema di Venezia, oltre alle diverse visite in Italia della vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Diaspora, Donika Gërvalla-Schwarz.
Tra le attività svolte anche l’evento "Kosova Country Presentation", che si è svolto a Roma lo scorso anno con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione e promuovere nuove opportunità verso il futuro partenariato politico ed economico bilaterale. Così sarà anche il Business Forum Italia-Kosovo che verrà organizzato insieme a Prishtina. È stata inoltre sottolineata l'importanza dei protocolli di amicizia e della realizzazione dei partenariati tra le città che, oltre a vari protocolli d'intesa, rafforzano l'amicizia tra i popoli, come quello siglato tra il Comune di Peja e la Provincia di Cosenza in Calabria.
È stato poi ricordato l’impegno e il contributo per la conclusione del processo negoziale degli accordi bilaterali come il riconoscimento della patente di Guida e lo scambio culturale, che verranno firmati in seguito. Inoltre, è stata sottolineata l'importanza dell'impegno per i nuovi accordi che mirano ad accrescere lo sviluppo del grande potenziale presente tra Kosovo e Italia.
L'amb. Haxhitasim ha poi elogiato l’importante contributo della nostra diaspora in Italia, che è stata e rimane lo specchio più prezioso del nostro Paese. Con dedizione e impegno da veri eroi silenziosi, contribuiscono ogni giorno con le loro opere con assoluta modestia, come l'esempio di Bujar Buçaj, presente alla festa celebrativa, che con il suo gesto innegabilmente coraggioso e civico ha salvato due bambini durante il tragico incidente dell’autobus a Mestre.
L'eccellente esibizione dei talentuosi musicisti Adhurim Grezda, Dalvin Mamusha e Endri Xerxa del Trio "Don't listening to your neighbors" ha incantato tutti i presenti con la meravigliosa musica di rinomate canzoni albanesi e italiane.


Fonte: Redazione