La "Penna del Diplomatico" al Festival della Diplomazia 2022
16-10-2022 11:51 -
GD - Roma, 16 ott. 22 - Anche quest'anno il progetto "La Penna del Diplomatico" avrà un suo spazio all'interno del XIII Festival della Diplomazia che si svolgerà a Roma in molteplici sedi dal 20 al 28 ottobre. Si tratterà di uno spazio virtuale dedicato a sette presentazioni di libri scritti da diplomatici che sarà possibile seguire online. Ecco il calendario delle presentazioni online che vedranno la presenza degli autori insieme ad un qualificato interlocutore. * 20 ottobre ore 17.30 - Amb. Antonio Armellini, "L’ Italia e la Carta di Parigi della CSCE per una nuova Europa. Storia di un negoziato (luglio-novembre 1990)" (Editoriale Scientifica) con la partecipazione di Danilo Taino, giornalista editorialista (Corriere della Sera) https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-1/ * 21 ottobre ore 17.30 - Amb. Mauro Battocchi, "La Partita dell'Euro: Italia-Germania tra cronaca e Storia" (Bocconi Editore) con la partecipazione di Carlo Marroni, giornalista (Il Sole 24 Ore) https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-la-partita-delleuro/ * 24 ottobre ore 17.30 - Amb. Lorenzo Trapassi, "La Fragile Intesa. Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della Guerra fredda" (LUISS University Press) con la partecipazione di Maria Elena Cavallaro, Professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali (LUISS – Roma) https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-la-fragile-intesa/ * 25 ottobre ore 17.30 - Amb. Stefano Pontecorvo, "L'ultimo aereo da Kabul. Cronaca di una missione impossibile" (Piemme) con la partecipazione di Maurizio Molinari , direttore de "La Repubblica". Evento organizzato dall'Associazione Civita. Sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell'Associazione Civita. * 26 ottobre ore 17.30 - Amb Stefano Beltrame e Raffaele Marchetti, "Per la Patria e per Profitto" (LUISS University Press), con la partecipazione dell’amb. Stefano Baldi https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-per-la-patria-e-per-profitto/ * 27 ottobre ore 17.30 - Amb. Paolo Trichilo - “I diritti dell’uomo”(Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) con la partecipazione di Maria Tea Antoniazzi, Postdoctoral Researcher (Sant’Anna - Pisa) https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-i-diritti-delluomo/ * 28 ottobre ore 17.30 - Amb. Domenico Vecchioni, “Legione straniera. Storie, regole e personaggi” (Diarkos) con la partecipazione di Marco Petrelli giornalista, direttore della rivista conoscerelastoria.it https://www.festivaldelladiplomazia.eu/eventi/la-penna-del-diplomatico-legione-straniera/ Tutte le presentazioni saranno moderate dall’amb. Stefano Baldi, rappresentante italiano all’OSCE a Vienna (eccetto quella del 25 ottobre) e, dopo la messe in onda, saranno disponibili su YouTube. Il programma della tredicesima edizione del Festival della Diplomazia è disponibile alla pagina: https://www.festivaldelladiplomazia.eu/festival-2022/ Per coloro che fossero interessati a rivedere le presentazioni realizzate negli anni precedenti è disponibile la pagina: https://tinyurl.com/diplorec Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici consultare il sito http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com