L'iniziativa, che vuole essere un contributo concreto alla preservazione del verde urbano e non, risponde anche alla campagna internazionale “Huella del futuro” promossa dal ministero per l'Ambiente e l'Energia del Costa Rica per incentivare la sostenibilità di alcuni municipi nel nord del Paese e presentata all'IILA dall'ambasciatore del Costa Rica a Roma Ronald Flores Vega, presente alla riunione.
L'IILA, attraverso il progetto “Città Verdi”, finanzierà la semina e la manutenzione per cinque anni di 2.000 alberi che permetteranno di contrastare la perdita della biodiversità e allo stesso tempo contribuiranno a creare nuovi posti di lavoro quanto mai opportuni in questo periodo di crisi economica generata dal Covid-19.
La segretaria generale Cavallari ha accolto con entusiasmo l'invito della vicepresidente ad inaugurare personalmente il bosco a fine anno, non appena sarà ultimato l'impianto degli alberi.
Campbell è da tempo vicina all' Istituto, dove nell'ottobre del 2018 tenne un'apprezzatissima conferenza su “Linee programmatiche e priorità della Politica Estera del Costa Rica e le relazioni con l'Italia” evidenziando l'importanza della formazione, del contrasto alle diseguaglianze e della tutela dei diritti come strumenti necessari per una crescita equa e sostenibile, tutti temi sui quali IILA ha ottenuto importanti risultati in Costa Rica attraverso il programma EUROsociAL+, di cui è uno degli esecutori.
Particolare attenzione la Campbell riserva al tema dell'uguaglianza di genere, ragione per la quale aveva partecipato nel novembre scorso ad un evento on line organizzato da IILA e ONU Mujeres, a testimonianza ulteriore dell'ottimo rapporto con l'Istituto.