Dante Alighieri Superstar in Italia e nel mondo per 700 anni da morte

06-03-2021 16:28 -

GD – Roma, 6 mar. 21 - Dante Alighieri Superstar in Italia e nel mondo per le celebrazioni dei 700 anni dalla sua morte. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha presentato in video conferenza stampa le principali iniziative per le celebrazioni dell’anniversario della morte del Padre della lingua italiana e degli eventi in programma per il prossimo “Dantedì”, istituito ogni 25 marzo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Vi hanno preso parte il presidente del Comitato, Carlo Ossola; il segretario generale del Comitato, Maria Ida Gaeta; il presidente delle Scuderie del Quirinale, Mario De Simoni; i sindaci di Firenze, Dario Nardella; di Ravenna, Michele de Pascale; di Verona, Federico Sboarina; Silvia Calandrelli, direttore di RAI Cultura.
"E quindi uscimmo a riveder le stelle", il verso finale della Commedia dantesca, è il motto che il ministro della Cultura Dario Franceschini ha inteso prendere come tema guida ed auspicio dell’anno dantesco nel rendere note tutte le iniziative celebrative dell’anniversario. Alla presenza dei tre sindaci delle città dantesche e dei responsabili del Comitato per le celebrazioni, il ministro ha tracciato una panoramica sulla quantità di eventi, il cui avvio è previsto il 25 marzo con una lettura di Dante al Quirinale da parte di Roberto Benigni, alla presenza del Capo dello Stato, e che sarà trasmessa in diretta su RAIUno a partire dalle 19,15.
Il ministro ha informato come Dante sia “protagonista” di ben 43 festival culturali italiani, con la denominazione di ‘Piazza Dante’ e, tra i tanti spettacoli, il progetto triennale ‘commedia divina’. Dante è presente anche in innumerevoli iniziative all’estero quali, per esempio, quelle all’Expo di Dubai in sinergia con il locale l’Istituto Italiano di Cultura, dove è prevista anche una mostra sulle edizioni di traduzioni di Dante in arabo per porre in evidenza l’apertura della cultura araba al genio del poeta toscano.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha presentato il progetto dl Museo della Lingua Italiana a Firenze, nel complesso di Santa Maria Novella, il cui primo lotto dovrebbe essere inaugurato entro la fine dell’anno. “In Toscana con Dante” è una app progettata per fondere cultura e turismo. In preparazione, poi, la più grande lettura virtuale mai realizzata al mondo, il 25 marzo, tra Firenze e New York. C’è anche una iniziativa dell’Accademia della Crusca nel cui sito, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, appare una diversa parola o espressione di Dante Alighieri arricchita da un breve commento: locuzioni, motti, latinismi, neologismi, creati dall'autore della "Divina Commedia", che in gran parte fanno ancora parte del nostro patrimonio linguistico.
Ed ancora, il sito informativo https://www.700dantefirenze.it/, è percorsi espositivi al Museo di Palazzo Vecchio con un opera del Bronzino, a marzo. È il primo di sei eventi dedicati al settecentenario da parte dell’Università di Firenze.
Non basta. Sono pure in programma agli Uffizi la mostra virtuale di 88 disegni di Zuccari; percorsi a palazzo Bastogi, ed altre iniziative come quella organizzata dal Maggio Musicale con “Dante Symphony” di Liszt; la mostra “La mirabile Visione” al Bargello; la mostra fotografica sui luoghi di Dante di Sestini. Inoltre a Firenze sono almeno 60 istituzioni coinvolte in un ottimo lavoro di squadra. Nell’ambito del Dantedì” è prevista la conclusione del restauro del Cenotafio nella chiesa di Santa Croce.
Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha ricordato il legame di Verona con Dante, delineando varie iniziative, tra cui una mappa virtuale dei luoghi danteschi; una mostra diffusa relativa a tutte le iniziative dantesche con intreccio tra la storia degli Scaligeri e Dante; un cartellone di spettacoli con culmine al Teatro Romano, fratello minore dell’Arena ma non meno importante. Il “Dante’s box’” con 21 attori che narrano 21 diverse tracce dai canti danteschi; il restauro in corso della statua di Dante di Ugo Zannoni del 1865; una tappa da Ravenna a Verona del Giro d’Italia, il 21 maggio, nel nome di Dante. Inoltre, tour speciale con gli attori Claudio Santamaria e Francesca Barra che percorreranno la città ricordando Dante e i suoi luoghi. E c’è pure il progetto di nuove analisi sul Dna dei resti di Cangrande I con l’obiettivo di svelarne il segreto della morte.
Il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, ha presentato le iniziative dantesche della città che ospita le spoglie del Sommo Poeta già avviate col restauro della tomba di Dante, ove è stata iniziata la lettura perpetua della Commedia ogni giorno. Il 25 marzo dovrebbe essere inaugurato il Museo d’Arte con un percorso virtuale ed innovativo sui luoghi danteschi, tra cui Casa Dante. A Ravenna sarà inaugurato il Museo di Dante legato alla tomba.
Ed ancora: epopea pop della fortuna dantesca nell’arte contemporanea; un colloquio internazionale con l’università di Bologna; un evento internazionale di poesia; uno spettacolo dal vivo con il Ravenna Festival dedicato a Dante, dove molti artisti si cimenteranno con la commedia dantesca.
A Roma, le Scuderie del Quirinale in autunno allestiranno una grande mostra, illustrata dal presidente Mario De Simone, dedicata alle iconografie dantesche, denominata “Inferno”, con contribuiti internazionali e un complesso di opere che saranno rese note successivamente. Il “viaggio dantesco” sarà distribuito nelle dieci sale del Museo, con 2 sale dedicate alle traslitterazioni dell’Inferno in terra.
La direttrice di RAI Cultura, Silvia Calandrelli, ha annunciato il progetto che la RAI sta realizzando su Dante, progetto già inaugurato con concerti diretti da Riccardo Muti. Il 25 marzo la programmazione dei canali RAI sarà dedicata a Dante, con programmi rivolti anche agli studenti. RAI Cinema trasmetterà un film di Pupi Avati dedicato al poeta.
Il presidente del Comitato per le celebrazioni, Carlo Ossola, ha menzionato l’imponente investimento pubblico realizzato per le celebrazioni: circa 2,6 milioni di euro per oltre un centinaio di eventi che potranno essere seguiti in buona parte anche il tutto il mondo grazie alla programmazione in rete di molti di essi.
Infine le Ambasciate e gli Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo hanno già avviato diverse iniziative per far conoscere localmente l’abilita È la maestria letteraria di Dante Alighieri.

Gianfranco Nitti

https://www.youtube.com/watch?v=fmuH1hFnKX4


Fonte: Gianfranco Nitti