G7: evento su spazio virtuale e sicurezza nazionale
08-10-2024 10:55 - Farnesina
GD - Roma, 8 ott. 24 - La Farnesina ha reso noto che venerdì 11 e sabato 12 ottobre si terrà a Roma, al Ministero degli Esteri, un evento collaterale del G7 a presidenza italiana intitolato “Spazio virtuale. Le garanzie di giurisdizione nella resilienza e nella difesa della sicurezza nazionale”, organizzato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Fondazione Vittorio Occorsio.
L’evento inizierà alle ore 10.00 venerdì 11 ottobre, con i saluti istituzionali del segretario generale della Farnesina, amb. Riccardo Guariglia; del co-fondatore della Fondazione, prof. Vittorio Occorsio; del vicepresidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Stefano Lucchini.
Fonte: Ministero degli Esteri
L’evento inizierà alle ore 10.00 venerdì 11 ottobre, con i saluti istituzionali del segretario generale della Farnesina, amb. Riccardo Guariglia; del co-fondatore della Fondazione, prof. Vittorio Occorsio; del vicepresidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Stefano Lucchini.
Aprirà i lavori il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Tra gli altri ospiti, ci saranno il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi; il presidente del COPASIR, on. Lorenzo Guerini; la direttrice del DIS Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, amb. Elisabetta Belloni; il direttore dell’ANC Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, Bruno Frattasi; la presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, prof. Paola Severino.
Sabato 12 ottobre i lavori cominceranno alle ore 9.00. Le conclusioni, previste alle ore 17.30, saranno affidate al sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla cybersicurezza, Alfredo Mantovano, e al presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Vittorio Occorsio, Giovanni Salvi.
Nel corso della sessione inaugurale, sarà presentata una relazione sulle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, i loro effetti sulla sovranità nazionale e l’efficacia dell’esercizio della giurisdizione. La prima sessione di lavoro tratterà i temi della giurisdizione, resilienza e difesa attiva nello spazio virtuale. La seconda sessione sarà dedicata al gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla sicurezza informatica e alla Convenzione ONU sui crimini informatici nella cooperazione giudiziaria. Infine, la terza sessione di lavoro riguarderà la giurisdizione nei crimini informatici transnazionali.
Tutte le sessioni saranno aperte ai rappresentanti della stampa, che potranno seguirle nella sala d’ascolto dedicata fino a capienza.
Sabato 12 ottobre i lavori cominceranno alle ore 9.00. Le conclusioni, previste alle ore 17.30, saranno affidate al sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla cybersicurezza, Alfredo Mantovano, e al presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Vittorio Occorsio, Giovanni Salvi.
Nel corso della sessione inaugurale, sarà presentata una relazione sulle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, i loro effetti sulla sovranità nazionale e l’efficacia dell’esercizio della giurisdizione. La prima sessione di lavoro tratterà i temi della giurisdizione, resilienza e difesa attiva nello spazio virtuale. La seconda sessione sarà dedicata al gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla sicurezza informatica e alla Convenzione ONU sui crimini informatici nella cooperazione giudiziaria. Infine, la terza sessione di lavoro riguarderà la giurisdizione nei crimini informatici transnazionali.
Tutte le sessioni saranno aperte ai rappresentanti della stampa, che potranno seguirle nella sala d’ascolto dedicata fino a capienza.
Fonte: Ministero degli Esteri