Cina: amb. Guide ricevuto da sindaco Trieste e governatore Friuli-VG
27-10-2025 16:16 - Ambasciate
GD - Trieste, 27 ott. 25 - Nell'ambito delle celebrazioni per il 55°anniversario delle relazioni bilaterali tra Cina e Italia, questa mattina nel Salotto Azzurro Municipale di Trieste, il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto l'ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide. Si è trattato di un incontro molto approfondito e ricco di spunti.
Il Sindaco, dopo un caloroso benvenuto, ha presentato la città illustrandone le principali caratteristiche culturali, sociali ed economiche. La conversazione si è poi soffermata sul progetto di rigenerazione urbana del Porto Vecchio-Porto Vivo, particolarmente apprezzato dalla delegazione cinese. Nel corso del colloquio, il Sindaco ha ricordato lavocazione multietnica e multireligiosa di Trieste, sottolineando altresì gli ottimi rapporti con la comunità cinese presente in città.
Nell'incontro sono state approfondite svariate tematiche, dal commercioall'industria, dalla ricerca e innovazione al turismo. Entrambe le parti hanno sottolineato i tanti settori nei quali poter potenzialmente rafforzare la collaborazione tra la città giuliana e la Cina. L'incontro si è chiuso con il consueto scambio di doni e l'invito, dell'Ambasciatore al Sindaco, di ricambiare la visita sia in Ambasciata a Roma che in Cina. Nel messaggio, scritto in caratteri cinesi sul Libro d'Oro degli Ospiti illustri del Comune di Trieste, Jia Guide ha definito così Trieste: “Porta dell'Italia verso l'Oriente, con il suo porto che collega tutto il mondo, centro di innovazione scientifica, città esempio di multiculturalità”.
Successivamente il diplomatico di Pechino si è incontrato con il governatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. “Il nostro auspicio è che si continui a operare fattivamente per una normalizzazione dei rapporti fra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti d'America che rappresentano il nostro principale partner nello scenario internazionale", ha detto Fedriga. Ed ha aggiunto: “L'occasione è stata propizia per riaffermare i sentimenti di amicizia che ci legano alla comunità cinese che da molto tempo vive e lavora a Trieste e in Friuli Venezia Giulia".
Il colloquio con la delegazione cinese, che si è svolto in un clima di assoluta cordialità, si è tenuto nell'ambito delle celebrazioni per il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
Nel corso dell'incontro è stato ricordato come la cooperazione economica e culturale fra Cina e Italia possa vantare radiciprofonde con risultati fruttuosi per entrambi i Paesi.
Fonte: Redazione
Il Sindaco, dopo un caloroso benvenuto, ha presentato la città illustrandone le principali caratteristiche culturali, sociali ed economiche. La conversazione si è poi soffermata sul progetto di rigenerazione urbana del Porto Vecchio-Porto Vivo, particolarmente apprezzato dalla delegazione cinese. Nel corso del colloquio, il Sindaco ha ricordato lavocazione multietnica e multireligiosa di Trieste, sottolineando altresì gli ottimi rapporti con la comunità cinese presente in città.
Nell'incontro sono state approfondite svariate tematiche, dal commercioall'industria, dalla ricerca e innovazione al turismo. Entrambe le parti hanno sottolineato i tanti settori nei quali poter potenzialmente rafforzare la collaborazione tra la città giuliana e la Cina. L'incontro si è chiuso con il consueto scambio di doni e l'invito, dell'Ambasciatore al Sindaco, di ricambiare la visita sia in Ambasciata a Roma che in Cina. Nel messaggio, scritto in caratteri cinesi sul Libro d'Oro degli Ospiti illustri del Comune di Trieste, Jia Guide ha definito così Trieste: “Porta dell'Italia verso l'Oriente, con il suo porto che collega tutto il mondo, centro di innovazione scientifica, città esempio di multiculturalità”.
Successivamente il diplomatico di Pechino si è incontrato con il governatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. “Il nostro auspicio è che si continui a operare fattivamente per una normalizzazione dei rapporti fra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti d'America che rappresentano il nostro principale partner nello scenario internazionale", ha detto Fedriga. Ed ha aggiunto: “L'occasione è stata propizia per riaffermare i sentimenti di amicizia che ci legano alla comunità cinese che da molto tempo vive e lavora a Trieste e in Friuli Venezia Giulia".
Il colloquio con la delegazione cinese, che si è svolto in un clima di assoluta cordialità, si è tenuto nell'ambito delle celebrazioni per il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
Nel corso dell'incontro è stato ricordato come la cooperazione economica e culturale fra Cina e Italia possa vantare radiciprofonde con risultati fruttuosi per entrambi i Paesi.
Fonte: Redazione














