News
percorso: Home > News > Parlamento

Camera: Mulè a Washington con vertici cybersicurezza, think tank e FMI

17-10-2025 10:04 - Parlamento
GD - Washington DC, 17 ott. 25 - La seconda giornata nella Capitale statunitense per il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, è stata dedicata a incontri di alto livello con esponenti dell'amministrazione federale. Il vicepresidente ha avuto un approfondito scambio di valutazioni e di esperienze con il direttore per la cybersicurezza nazionale, Sean Cairncross, con particolare riferimento agli strumenti a disposizione delle rispettive autorità di cybersicurezza per prevenire e contrastare le crescenti minacce informatiche.
Al Dipartimento di Stato, il vicepresidente ha discusso con la deputy assistant secretary per l'Europa, Courtney Austrian, delle prospettive di pace in Ucraina, anche in vista del prossimo incontro tra il presidente Trump e il presidente Zelensky, e delle possibili collaborazioni tra Italia e Stati Uniti sui quadranti mediterraneo, mediorientale e africano.
È proseguito inoltre il confronto con i più importanti e influenti think tank presenti negli Stati Uniti. I vertici della Heritage Foundation, guidati da Victoria Coates, vicepresidente del Davis Institute for National Security and Foreign Policy, hanno ospitato un briefing dedicato al vicepresidente Mulè nel corso del quale sono state scambiate valutazioni sugli sviluppi della situazione in Medio Oriente e in Ucraina, con speciale attenzione al ruolo della Russia, e sulle principali questioni geopolitiche di attualità.
Mulè si è poi confrontato con Robert Wilkie, co-Chair del Center for American Security del think tank America First Policy Institute, con il quale ha esaminato gli aspetti della sicurezza nella prospettiva del mantenimento della pace globale. Infine, il vicepresidente della Camera ha visitato l'ufficio italiano del Fondo monetario internazionale, diretto da Riccardo Ercoli, con il quale ha avuto un briefing sulle principali questioni emerse nel corso degli Annual meetings del Fondo Monetario internazionale.


Fonte: Camera Deputati