Argentina: Ambasciata, Aires Fiera Gastronomica Italiana
11-11-2025 17:35 - Ambasciate
GD - Buenos Aires, 11 nov. 25 - Nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, per il terzo anno consecutivo si terrà a Buenos Aires la Fiera Gastronomica Italiana, che si svolgerà sabato 15 novembre dalle ore 12 alle 18 all'Usina del Arte (in Agustín R. Caffarena 1, La Boca), con ingresso gratuito.
Sarà una giornata piena di sorprese dove ogni partecipante, con il biglietto d'ingresso, potrà accedere all'Urna dei Regali e avrà la possibilità di vincere uno dei tanti premi disponibili: soggiorni nell'entroterra, notti in hotel a Buenos Aires, spettacoli al Teatro Coliseo, corsi di italiano dell'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, pranzi e cene nei migliori ristoranti italiani di Buenos Aires, workshop di pizza napoletana, prodotti regionali come formaggi, olio d'oliva, caffè e pasta italiana, taglieri e persino un'esclusiva macchina da caffè italiana DeLonghi, oltre a migliaia di buoni consumazione da riscattare negli stand partecipanti.
Un evento con molteplici attività per divertirsi in famiglia, con numerose bancarelle che vendono cibi e bevande tipiche italiane, da pasta fatta in casa, pizze, focacce, piadine, fino a cannoli, sfogliatelle e gelati.
Ci saranno anche prodotti tipici regionali in vendita come formaggi, vini, oli d'oliva e caffè.
Metro Power Hits sarà presente con un DJ che suonerà musica dal vivo, mentre la Scuola Pizzaioli sorprenderà con masterclass di pizza in diversi momenti della giornata. Ci saranno anche conferenze gratuite sull'aperitivo Carpano tenute dal rappresentante del marchio nel Paese e uno show cooking a cura del rinomato chef Donato De Santis, del gruppo Buenos Aires Chef Italiani (BACI) e del marchio Mozzarì. Tutte le attività sono gratuite, con accesso in ordine di arrivo e fino a esaurimento della capacità della sala.
I più piccoli avranno a disposizione lo spazio ludico iUpiiiii dell'Usina del Arte, che sarà appositamente aperto e allestito per giocare e divertirsi in famiglia. Sarà possibile iscriversi sul sito web di iUpiiiii (usinadelarte.ar/actividad/iupiiiii).
La Fiera avrà uno spazio solidale, dove Catena Zapata e la Comunità di Sant'Egidio riceveranno donazioni destinate a persone in situazione di vulnerabilità, corrispondendo ogni contributo a bottiglie di vino in base all'importo.
La Fiera Gastronomica Italiana è un evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia con il sostegno del Governo della Città di Buenos Aires e dei principali sponsor: Ferrero Argentina, Grupo Vía e Metro Power Hits e gli sponsor associati: Banco Patagonia, Compañía de Tierras Sud Argentino, CMC di Ravenna, Ghella, La Caja Grupo Generali e Siped Buzios Tour.
La Fiera Gastronomica Italiana è un evento organizzato nell'ambito della 10ª edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un'iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, con l'obiettivo di valorizzare l'eccellenza della filiera agroalimentare italiana. Il tema scelto per l'edizione 2025 è: "La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione" e pone l'accento sulla dimensione culturale della cucina italiana, candidata a patrimonio immateriale dell'UNESCO, e sugli aspetti nutrizionali e salutari.
Sarà una giornata piena di sorprese dove ogni partecipante, con il biglietto d'ingresso, potrà accedere all'Urna dei Regali e avrà la possibilità di vincere uno dei tanti premi disponibili: soggiorni nell'entroterra, notti in hotel a Buenos Aires, spettacoli al Teatro Coliseo, corsi di italiano dell'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, pranzi e cene nei migliori ristoranti italiani di Buenos Aires, workshop di pizza napoletana, prodotti regionali come formaggi, olio d'oliva, caffè e pasta italiana, taglieri e persino un'esclusiva macchina da caffè italiana DeLonghi, oltre a migliaia di buoni consumazione da riscattare negli stand partecipanti.
Un evento con molteplici attività per divertirsi in famiglia, con numerose bancarelle che vendono cibi e bevande tipiche italiane, da pasta fatta in casa, pizze, focacce, piadine, fino a cannoli, sfogliatelle e gelati.
Ci saranno anche prodotti tipici regionali in vendita come formaggi, vini, oli d'oliva e caffè.
Metro Power Hits sarà presente con un DJ che suonerà musica dal vivo, mentre la Scuola Pizzaioli sorprenderà con masterclass di pizza in diversi momenti della giornata. Ci saranno anche conferenze gratuite sull'aperitivo Carpano tenute dal rappresentante del marchio nel Paese e uno show cooking a cura del rinomato chef Donato De Santis, del gruppo Buenos Aires Chef Italiani (BACI) e del marchio Mozzarì. Tutte le attività sono gratuite, con accesso in ordine di arrivo e fino a esaurimento della capacità della sala.
I più piccoli avranno a disposizione lo spazio ludico iUpiiiii dell'Usina del Arte, che sarà appositamente aperto e allestito per giocare e divertirsi in famiglia. Sarà possibile iscriversi sul sito web di iUpiiiii (usinadelarte.ar/actividad/iupiiiii).
La Fiera avrà uno spazio solidale, dove Catena Zapata e la Comunità di Sant'Egidio riceveranno donazioni destinate a persone in situazione di vulnerabilità, corrispondendo ogni contributo a bottiglie di vino in base all'importo.
La Fiera Gastronomica Italiana è un evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia con il sostegno del Governo della Città di Buenos Aires e dei principali sponsor: Ferrero Argentina, Grupo Vía e Metro Power Hits e gli sponsor associati: Banco Patagonia, Compañía de Tierras Sud Argentino, CMC di Ravenna, Ghella, La Caja Grupo Generali e Siped Buzios Tour.
La Fiera Gastronomica Italiana è un evento organizzato nell'ambito della 10ª edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un'iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, con l'obiettivo di valorizzare l'eccellenza della filiera agroalimentare italiana. Il tema scelto per l'edizione 2025 è: "La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione" e pone l'accento sulla dimensione culturale della cucina italiana, candidata a patrimonio immateriale dell'UNESCO, e sugli aspetti nutrizionali e salutari.
Fonte: Redazione














